top of page
WhatsApp Image 2025-08-07 at 16.54_edited.jpg

ANNA PODESTÀ 

Fondatrice e pedagogista 

Anna Podestà pedagogista, mamma di tre bimbi, ippoterapista, formatrice Young Survival, ha aperto il suo primo asilo oltre ventisei anni fa a Milano. Da allora non si è più fermata continuando a perseguire nuove sfide progettuali nel mondo dell'infanzia. Nel 2021 ha deciso di portare il proprio progetto educativo in Brianza spinta dal desiderio di dare a bambini la possibilità di beneficiare del contatto con la natura in modo più ravvicinato e continuativo. La passione,  le competenze  e l' entusiasmo di Anna hanno dato vita al mondo Dadà e caratterizzano fortemente l'approccio pedagogico della scuola. 

ELISABETTA FREGGIARO

Psicomotricista e responsabile comunicazione

Ha incontrato per la prima volta il mondo Dadà dieci anni fa, cercando un nido per i propri figli. Lavora a stretto contatto con il team educativo per supportare l'integrazione delle sfere emotive, motorie e relazionali. Si occupa della comunicazione  e degli aspetti organizzativi della scuola. Come psicomotricista esercita la libera professione in uno studio privato a Milano.

WhatsApp Image 2025-08-13 at 16_edited_edited_edited.jpg
WhatsApp Image 2025-08-07 at 22.04.25.jpeg

GIORGIO MELE

Presidente di Aps Green Dadà

Marito di Anna Podestà e anima della Associazione APS Green Dadà. La sua professione di avvocato è da sempre stata affiancata dalla passione  per la natura e gli animali, specialmente quelli da salvare. 

ÉQUIPE​​

Coordinatori: ciascuna sede, nido, infanzia e progetto Outdoor ha un coordinatore dedicato che cura le relazioni del gruppo di lavoro, i rapporti con le famiglie  e condivie la progettualità educativa del nido scuola con la supervisione pedagogica di Anna Podestà. Inoltre panifica le attività del gruppo educativo verificandone la qualità e confrontandosi a riguardo con tutti i soggetti coinvolti e garantisce la massima trasparenza nella gestione dei servizi, contribuendo a progettare le forme di partecipazione delle famiglie alle scelte educative del nido scuola.

Personale educativo: sono professionisti qualificati che si occupano della relazione e della costruzione quotidiana del progetto educativo con i bambini e con le famiglie. Accompagnano i bambini nel loro percorso di crescita costruendo insieme a loro la propria conoscenza senza saperi precostituiti. Ogni professionista, oltre alla solida formazione pedagogica, ha competenze specifiche che afferiscono ad aree diverse: arte, attività motoria, biologie, scienza e tecnologie. Queste vengono utilizzate quotidianamente nelle giornate dei bambini, insieme alla progettualità di base di Dadà, con l'obiettivo di offrire un approccio alla conoscenza creativo, divergente e versatile. 

​​

Insegnanti bilingue: presenti in ogni sezione sostengono l’approccio bilingue (inglese e/o spagnolo), un pilastro dell’integrazione e della convivenza nella realtà sociale multi-culturale in cui viviamo.

Personale di pulizia, di cucina e di assistenza:  si occupano della cura, della pulizia degli spazi, della distribuzione del pranzo e delle merende. Affiancano il personale educativo nell’organizzazioni di gite e spostamenti.

Collaboratori esterni

Giulia Osteopata specializzata nell'infanzia

Francesca Cavallier, veterinaria 

Tutte le mani

NIDO SCUOLA DADÀ

🟡Via M. Hack 14/16 Arcore, MB

🟡 Via G. Marconi 1, Arcore, MB 

🟡Via Leone XIII, 26 Casatenovo, LC

☎️350 048 0507

  • Instagram
  • Facebook

©2025 - 2026  by scuoladada

bottom of page